• HOME
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PROGETTI DI RICERCA
  • PRIVACY
  • IL CROWDFUNDING
  • Altro
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PROGETTI DI RICERCA
    • PRIVACY
    • IL CROWDFUNDING
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PROGETTI DI RICERCA
  • PRIVACY
  • IL CROWDFUNDING
Azienda Agricola Cammelli
BY AZIENDA AGRICOLA CAMMELLI

Benvenuti

PRESENTAZIONE DI BASILICO.TECH

IL CROWDFUNDING

LA NOSTRA CAMPAGNA SU OPSTART.IT

Tutte le informazioni e i link per partecipare al nostro crowdfunding

Per saperne di più

CHI SIAMO

COS'E' Basilico.tech

I VANTAGGI DELL'IDROPONICA

COS'E' Basilico.tech

Basilico.tech è uno spin-off dell’Azienda Agricola Cammelli. E’ un compendio di tutta la ricerca, l’esperienza ed il know-how acquisito negli anni dall’Azienda Cammelli nella coltivazione idroponica del basilico. E’ una nuova serra ultratecnologica ed ecosostenibile che sarà la nuova casa del basilico dell’Azienda Agricola Cammelli.

Chi si

Basilico.tech è uno spin-off dell’Azienda Agricola Cammelli. E’ un compendio di tutta la ricerca, l’esperienza ed il know-how acquisito negli anni dall’Azienda Cammelli nella coltivazione idroponica del basilico. E’ una nuova serra ultratecnologica ed ecosostenibile che sarà la nuova casa del basilico dell’Azienda Agricola Cammelli.

Chi siamo
L’Azienda Agricola Cammelli è un’azienda a conduzione familiare alle porte di Firenze che si occupa di coltivazione di ortaggi da oltre settant’anni e lavora con la grande distribuzione da oltre sessanta.
Cosa farà Basilico.tech
Si occuperà di coltivare basilico applicando le migliori tecnologie possibili compatibilmente con una sostenibilità economica e ambientale.
Cos’è la coltivazione idroponica
E’ una tecnica colturale che consiste nell’utilizzare l’acqua come mezzo per il nutrimento delle piante. Nello specifico Basilico.tech adotta la tecnica del floating system dove le piante vengono messe a dimora su dei vassoi galleggianti all’interno di vasche riempite di acqua a cui vengono aggiunti i sali e i microelementi che la pianta estrarrebbe dal terreno. 

IL PROGETTO

I VANTAGGI DELL'IDROPONICA

COS'E' Basilico.tech

 Il progetto prevede la realizzazione di nuova serra sul terreno adiacente all'attuale struttura aziendale.
La nuova serra sarà composta di 9 campate, 8 destinate alla produzione e la nona destinata a magazzino e locali tecnici. Quest’ultima, che avrà anche una forma leggermente diversa, come si vede anche dal rendering postato, sarà cope

 Il progetto prevede la realizzazione di nuova serra sul terreno adiacente all'attuale struttura aziendale.
La nuova serra sarà composta di 9 campate, 8 destinate alla produzione e la nona destinata a magazzino e locali tecnici. Quest’ultima, che avrà anche una forma leggermente diversa, come si vede anche dal rendering postato, sarà coperta da pannelli fotovoltaici che assicureranno l’energia necessaria far muovere le pompe e i sistemi e quella in esubero alimenterà l’adiacente capannone dell’Azienda Cammelli.
Le campate destinate alla produzione avranno invece una copertura trasparente tale da permettere lo sfruttamento della luce solare necessaria ed indispensabile alla crescita del basilico.

I VANTAGGI DELL'IDROPONICA

I VANTAGGI DELL'IDROPONICA

I VANTAGGI DELL'IDROPONICA

Usando tale tecnica e sfruttando l'ambiente della serra, le piante si nutrono con maggiore facilità e questo permette loro di crescere più velocemente. Una pianta vigorosa e che ha un intervallo breve fra il trapianto e la raccolta è molto meno soggetta alle malattie e quindi necessita di trattamenti molto ridotti (stiamo lavorando per el

Usando tale tecnica e sfruttando l'ambiente della serra, le piante si nutrono con maggiore facilità e questo permette loro di crescere più velocemente. Una pianta vigorosa e che ha un intervallo breve fra il trapianto e la raccolta è molto meno soggetta alle malattie e quindi necessita di trattamenti molto ridotti (stiamo lavorando per eliminarli completamente). Inoltre non essendo presente un terreno se non un poco di terriccio sterilizzato, non c’è più necessità di diserbanti ed antiparassitari legati a malattie o insetti del terreno. La maggiore velocità ed affidabilità di questa tecnica rispetto alla coltivazione convenzionale su terreno, porta notevoli vantaggi anche in termini di produttività al mq, fattore molto importante per ridurre i costi di riscaldamento, di gestione degli impianti ed il consumo di suolo. Inoltre tale tecnica permette di avere un prodotto estremamente omogeneo e costante a livello estetico durante tutto l’anno.

RISPARMIO ENERGETICO

LA COMPLESSITA' SEMPLIFICATA

I VANTAGGI DELL'IDROPONICA

La nuova serra è stata progettata per la massima efficienza energetica possibile, avrà una gestione computerizzata delle finestre, le quali saranno sia laterali che sui colmi per sfruttare l’effetto camino per la deumidificazione dell’ambiente, degli schermi temici, che si chiuderanno durante le notti invernali per limitare le dispersioni

La nuova serra è stata progettata per la massima efficienza energetica possibile, avrà una gestione computerizzata delle finestre, le quali saranno sia laterali che sui colmi per sfruttare l’effetto camino per la deumidificazione dell’ambiente, degli schermi temici, che si chiuderanno durante le notti invernali per limitare le dispersioni di calore e durante i giorni d’estate per ombreggiare il basilico, e dei due sistemi di riscaldamento previsti, un sistema a tubi radianti posti poco sopra le piante ed un sistema di riscaldamento basale sotto le vasche per mantenere l’acqua a temperatura ideale durante l’inverno. Il calore verrà prodotto da una centrale termica alimentato a biomassa, ossia cippato, legna “tritata” proveniente dalle montagne attorno Firenze e zone limitrofe.

Utilizzo acqua piovana

E’ previsto un sistema di cisterne per recuperare l’acqua piovana caduta sulla serra e stoccarla per poi utilizzarla nel riempimento delle vasche. L’acqua piovana infatti è simile all’acqua distillata e questo la rende ideale per questo tipo di coltura. 

LA COMPLESSITA' SEMPLIFICATA

LA COMPLESSITA' SEMPLIFICATA

LA COMPLESSITA' SEMPLIFICATA

Uno dei lavori più difficili nella messa a punto di tale sistema è stato quello di rendere tutto l’insieme semplice nella sua complessità con due precisi scopi. Il primo, quello di rendere il tutto facilmente gestibile da chi ha un minimo di competenza e formazione. Il secondo è quello di trovare il corretto equilibrio fra costi e benefic

Uno dei lavori più difficili nella messa a punto di tale sistema è stato quello di rendere tutto l’insieme semplice nella sua complessità con due precisi scopi. Il primo, quello di rendere il tutto facilmente gestibile da chi ha un minimo di competenza e formazione. Il secondo è quello di trovare il corretto equilibrio fra costi e benefici, scegliendo le tecnologie meno care con il preciso scopo di stare sul mercato vero e produrre in concorrenza con realtà ben più semplici e quindi economiche, offrendo però un prodotto molto più affidabile e costante e garantendo tutti i crismi di sostenibilità precedentemente elencati. Il nostro sistema è sicuramente meno appariscente e fantascientifico di altri, ma è sostenibile anche a livello economico. Abbiamo volutamente accantonato tutto ciò che potesse allontanarci da questo obbiettivo, finché per ogni campo non esisterà una tecnologia adeguatamente funzionale ed adeguatamente economica.


ILLUMINAZIONE

LA COMPLESSITA' SEMPLIFICATA

LA COMPLESSITA' SEMPLIFICATA

Illuminavamo artificialmente il basilico già negli anni ’90 grazie ad un progetto pilota studiato assieme al prof. Tesi della Facoltà di Agraria dell’Università di Firenze. Per anni ha dato ottimi risultati, ma usava un tipo di lampade ad incandescenza che consumavano troppo e si alimentavano con generatore a gasolio. Le attuali lampade a

Illuminavamo artificialmente il basilico già negli anni ’90 grazie ad un progetto pilota studiato assieme al prof. Tesi della Facoltà di Agraria dell’Università di Firenze. Per anni ha dato ottimi risultati, ma usava un tipo di lampade ad incandescenza che consumavano troppo e si alimentavano con generatore a gasolio. Le attuali lampade a led non ci hanno ancora soddisfatto nel rapporto costi benefici e siamo alla ricerca di una fonte di produzione dell’energia compatibile con la nostra filosofia e realtà; il fotovoltaico in questi casi non può e non deve essere la soluzione, perché la pianta si nutre di luce solare e se pensiamo che assorbendo quella luce mediante pannelli fotovoltaici posti sopra le coltivazioni e restituendola alla pianta mediante luce artificiale, possa fare meglio del sole, al momento ci stiamo illudendo… Ciò non toglie che siamo in continua evoluzione e crediamo fermamente nella ricerca senza pregiudizi, ma senza perdere di vista i nostri principi di sostenibilità. 

OBIETTIVI

DOVE TROVARE IL PRODOTTO

REPLICABILITA'

Gli obiettivi del progetto sintetizzati sono:

- Realizzare una nuova serra ad alta efficienza energetica

- Coltivare il miglior basilico possibile

- Continuare nella ricerca e nello sviluppo di nuove soluzioni

- Fare il tutto senza perdere mai di vista la SOSTENIBILITA’ (Ambientale ed Economica)

REPLICABILITA'

DOVE TROVARE IL PRODOTTO

REPLICABILITA'

Il progetto nasce già modulare. La nuova serra è già essa stessa ampliabile fino a 3 volte la dimensione iniziale. Oltre a questo, siamo perfettamente in grado di replicare tale progetto praticamente in qualsiasi altro luogo abbia un minimo di caratteristiche necessarie: superficie pianeggiante, acqua necessaria al primo riempimento e luc

Il progetto nasce già modulare. La nuova serra è già essa stessa ampliabile fino a 3 volte la dimensione iniziale. Oltre a questo, siamo perfettamente in grado di replicare tale progetto praticamente in qualsiasi altro luogo abbia un minimo di caratteristiche necessarie: superficie pianeggiante, acqua necessaria al primo riempimento e luce solare sgombra da ostacoli; una condizione facilmente riscontrabile in altre parti di Italia o Europa.

DOVE TROVARE IL PRODOTTO

DOVE TROVARE IL PRODOTTO

DOVE TROVARE IL PRODOTTO

Il prodotto verrà conferito all’Azienda Cammelli che ha nel tempo sviluppato e coltivato diversi mercati per il basilico: c’è la grande distribuzione, con Esselunga in testa, ci sono dei grossisti ortofrutticoli che lo vendono ai negozianti o alla ristorazione, c’è un pastificio che lo usa per farci un pregiato pesto fresco. 

Nel 2021 abbi

Il prodotto verrà conferito all’Azienda Cammelli che ha nel tempo sviluppato e coltivato diversi mercati per il basilico: c’è la grande distribuzione, con Esselunga in testa, ci sono dei grossisti ortofrutticoli che lo vendono ai negozianti o alla ristorazione, c’è un pastificio che lo usa per farci un pregiato pesto fresco. 

Nel 2021 abbiamo fatturato circa 1,5 milioni di euro di basilico (fra semilavorato e confezionato) e nel 2022 abbiamo stabilito un nuovo record di vendite superando di slancio i 2 mln di euro e, nonostante questo, abbiamo dovuto dire diversi no a nuovi clienti. E’ un mercato in crescita, dove la qualità e l’affidabilità sono molto apprezzate; è un mercato dove l’Azienda Agricola Cammelli è fortemente inserita e che può essere ancora notevolmente sviluppato. Abbiamo già chiaro come realizzare e gestire Basilico.tech, ma ancora più chiaro è il mercato in cui si inserirà. O meglio, in cui svilupperà e amplierà quanto realizzato fino ad oggi dall’Azienda Agricola Cammelli.

PERCHE' INVESTIRE

PERCHE' INVESTIRE

DOVE TROVARE IL PRODOTTO

L’Azienda Cammelli è una realtà affermata e Basilico.tech si occuperà per lei di coltivare appunto il basilico, un prodotto per il quale l’Azienda Cammelli è fortemente radicata e conosciuta a livello nazionale e con il quale raggiunge importanti realtà della grande distribuzione e non solo.

Chi sono gli investitori ideali

Tutti, dal piccol

L’Azienda Cammelli è una realtà affermata e Basilico.tech si occuperà per lei di coltivare appunto il basilico, un prodotto per il quale l’Azienda Cammelli è fortemente radicata e conosciuta a livello nazionale e con il quale raggiunge importanti realtà della grande distribuzione e non solo.

Chi sono gli investitori ideali

Tutti, dal piccolo al grande investitore. Chiunque voglia partecipare ad un processo di cambiamento verso una produzione sempre più sostenibile. Chiunque voglia investire su una realtà che nasce forte, con le idee chiare ed un mercato sicuro.

CONTATTI

Basilico.tech

Via Della Pieve 51, 50142 Firenze Florence, Italy

Tel. 055 780727 investors@basilico.tech

Scrivici

Allega file
Allegati (0)

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e sono applicate le Politica sulla privacy e i Termini di utilizzo di Google.

Annulla

Copyright © 2023 Basilico.tech - Tutti i diritti riservati.

Gestito da GoDaddy

  • PRIVACY
  • IL CROWDFUNDING

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

RifiutaAccetta